GESTIONE ECONOMICA
Nel corso dei primi nove mesi dell’esercizio 2016 il Gruppo Poste ha prodotto un utile di 807 milioni di euro, registrando un incremento di 185 milioni di euro (+29,7%) rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente.
Il Risultato operativo e di intermediazione passa da 930 milioni di euro dei primi nove mesi del 2015 a 1.196 milioni di euro del 2016 (+28,6%) e beneficia delle buone performance dei diversi comparti nei quali il Gruppo opera.
La contribuzione al Risultato operativo dei servizi Postali e Commerciali è positiva per 35 milioni di euro (137 milioni di euro di risultato operativo negativo nell’analogo periodo dell’esercizio precedente) essenzialmente per effetto del positivo apporto derivante dalla remunerazione dei servizi resi dalla rete distributiva al Patrimonio BancoPosta.
Il comparto dei servizi Finanziari ha conseguito un Risultato operativo di 704 milioni di euro (670 milioni di euro nei primi nove mesi 2015), prevalentemente legato a proventi non ricorrenti derivanti dalla cessione della partecipazione in Visa Europe Ltd8, avvenuta nell’ambito dell’acquisizione della stessa da parte della Visa Inc, nonché al rendimento degli impieghi del Patrimonio BancoPosta da cui dipendono i ricavi di distribuzione.
Il settore dei servizi Assicurativi e Risparmio gestito ha conseguito un Risultato operativo di 436 milioni di euro (+18,5%) ed evidenzia un ottimo risultato commerciale con 15,4 miliardi di euro di premi raccolti nel periodo (14,5 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2015).
Conto economico consolidato riclassificato n.s.: non significativo
Primi nove mesi (dati in milioni di euro) 2016 2015 Variazioni Ricavi, proventi e premi assicurativi 
21.794 
21.041 
753 
3,6% 
Servizi postali e commerciali 
2.687 
2.783 
(96) 
-3,4% 
Servizi finanziari 
3.501 
3.504 
(3) 
-0,1% 
Servizi assicurativi e Risparmio gestito 
15.438 
14.575 
863 
5,9% 
Altri servizi 
168 
179 
(11) 
-6,1% 
Proventi diversi da operatività finanziaria e assicurativa 
3.887 
2.828 
1.059 
37,4% 
Servizi finanziari 
602 
441 
161 
36,5% 
Servizi assicurativi e Risparmio gestito 
3.285 
2.387 
898 
37,6% 
Altri ricavi e proventi 
48 
52 
(4) 
-7,7% 
Servizi postali e commerciali 
41 
46 
(5) 
-10,9% 
Servizi finanziari 
4 
4 
- 
n.s. 
Servizi assicurativi e Risparmio gestito 
2 
- 
2 
n.s. 
Altri servizi 
1 
2 
(1) 
-50,0% 
Totale ricavi 
25.729 
23.921 
1.808 
7,6% 
Costi per beni e servizi 
1.809 
1.874 
(65) 
-3,5% 
Variazioni riserve tecniche assicurative ed oneri relativi a sinistri 
17.449 
15.475 
1.974 
12,8% 
Oneri diversi da operatività finanziaria e assicurativa 
360 
674 
(314) 
-46,6% 
Costo del lavoro 
4.333 
4.370 
(37) 
-0,8% 
Incrementi per lavori interni 
(15) 
(21) 
6 
28,6% 
Altri costi e oneri 
158 
194 
(36) 
-18,6% 
Totale costi 
24.094 
22.566 
1.528 
6,8% 
EBITDA 
1.635 
1.355 
280 
20,7% 
Ammortamenti e svalutazioni 
439 
425 
14 
3,3% 
Risultato operativo e di intermediazione 
1.196 
930 
266 
28,6% 
Proventi/(oneri) finanziari 
14 
41 
(27) 
-65,9% 
Proventi/(oneri) da valutazione di partecipazioni  
con il metodo del patrimonio netto7 
- 
7 
n.s. 
Risultato prima delle imposte 
1.217 
971 
246 
25,3% 
Imposte 
410 
349 
61 
17,5% 
Utile del periodo 
807 
622 
185 
29,7% 
Ricavi per Settore Operativo
| Primi nove mesi | ||||
|---|---|---|---|---|
| (dati in milioni di euro) | 2016 | 2015 | Variazioni | |
| Servizi Postali e Commerciali | 2.728 | 2.829 | (101) | -3,6% | 
| Servizi Finanziari | 4.107 | 3.949 | 158 | 4,0% | 
| Servizi Assicurativi e Risparmio Gestito | 18.725 | 16.962 | 1.763 | 10,4% | 
| Altri Servizi | 169 | 181 | (12) | -6,6% | 
| Ricavi totali | 25.729 | 23.921 | 1.808 | 7,6% | 
(*) Dopo avere effettuato rettifiche di consolidamento ed elisioni di operazioni infragruppo.
I ricavi totali ammontano a 25,7 miliardi di euro ed evidenziano un incremento del 7,6% rispetto all’analogo periodo del 2015 attribuibile prevalentemente alle positive performance del comparto assicurativo e del risparmio gestito, i cui ricavi totali si attestano a 18,7 miliardi di euro (+10,4% rispetto ai primo nove mesi del 2015).
I Servizi Postali e Commerciali hanno contribuito alla formazione dei ricavi totali per 2.728 milioni di euro, registrando una riduzione del 3,6% imputabile all’atteso declino dei prodotti tradizionali di corrispondenza. Da notare che la riduzione del fatturato complessivo nel comparto è in costante frenata da diversi trimestri; la contrazione dei ricavi da corrispondenza tradizionale è solo parzialmente compensata dalla crescita dei ricavi
provenienti dal business pacchi.
I ricavi totali dei Servizi Finanziari ammontano a 4.107 milioni di euro e segnano una crescita del 4,0% ascrivibile ai maggiori Proventi diversi derivanti da operatività finanziaria, che passano da 441 milioni di euro dei primi nove mesi del 2015 a 602 milioni di euro nel 2016 e accolgono, per 121 milioni di euro, i proventi non ricorrenti derivanti dalla cessione della partecipazione di Visa Europe Ltd.
Il comparto assicurativo e del risparmio gestito, che a partire dal 1° gennaio 2016 accoglie anche le attività di BancoPosta Fondi Sgr, ha registrato nel periodo ottimi risultati (18,7 miliardi di euro di ricavi totali), con una raccolta premi assicurativi, realizzata da Poste Vita e dalla sua controllata Poste Assicura, di 15,4 miliardi di euro (14,5 miliardi di euro di premi nei primi nove mesi del 2015), conseguiti principalmente sui tradizionali prodotti d’investimento e risparmio di Ramo I, ormai fortemente presidiati dal Gruppo.
I ricavi totali degli Altri Servizi si attestano a 169 milioni di euro (181 milioni di euro conseguiti nell’analogo periodo del 2015) e afferiscono alla gestione di Poste Mobile.